FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

PRINCIPI E STRATEGIE

bio

 

FORMA e ORIENTAMENTO dell'edificio in base alle caratteristiche del SITO

COIBENTAZIONE dell'involucro ed eliminazione dei PONTI TERMICI

Distribuzione del CALORE con SISTEMI RADIANTI a bassa temperatura

Tipologia dei SERRAMENTI e SCHERMATURE ESTIVE

VENTILAZIONE CONTROLLATA e recupero energetico

COLLETTORI SOLARI per la produzione di ACS e il riscaldamento

IMPIANTO FOTOVOLTAICO o piccoli GENERATORI EOLICI per la produzione di energia elettrica

Utilizzo di SISTEMI SOLARI PASSIVI quali serre e camini solari

Utilizzo di CALDAIE A BIOMASSE o a condensazione

POMPA DI CALORE GEOTERMICA per produzione di ACS, riscaldamento e raffrescamento estivo

Impianto di RACCOLTA ACQUA PIOVANA

DOMOTICA

 

Impianto fotovoltaico o piccoli generatori eolici per la produzione di energia elettrica

I sistemi solari fotovoltaici si basano su un modulo fotovoltaico costituito da diverse celle in silicio (collettori a silicio monocristallino, policristallino e amorfo), che trasformano l'energia contenuta nella radiazione solare in energia elettrica.
I tempi di ammortamento possono essere ridotti usufruendo delle tariffe incentivanti statali riconosciute agli impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica nazionale, regolate dal CONTO ENERGIA.
Esistono infatti due grandi famiglie di impianti fotovoltaici:
gli Impianti Solari Fotovoltaici connessi alla rete (grid connected), che hanno la particolarità di lavorare in regime di interscamio con la rete elettrica locale;
gli impianti solari fotovoltaici autonomi (stand alone), solitamente realizzati per alimentare utenze non allacciate alla rete.
Importante l'adeguato dimensionamento dell'impianto e l'attenzione alla massima integrazione architettonica.

Il mini-eolico per la generazione cosiddetta "distribuita" utilizza aerogeneratori di piccola taglia per interfacciarsi sulla rete elettrica o per alimentare utenze isolate.
Grazie al progresso tecnologico in questo campo e alla recente introduzione di meccanismi di incentivazione specifici, questi sistemi di generazione di energia elettrica da fonte rinnovabile potranno diffondersi sempre più, sia pure limitatamente alle aree con adeguata ventosità, consentendo di fornire un contributo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra e nel contempo di avere reali benefici economici.


BACK

 
Tel.: +39 011 54.83.80
        +39 011 27.63.168
Fax:  +39 011 54.83.80
Cell.: +39 338.97.00.925
Indirizzo:
C.so G. Matteotti 5
10121 Torino
Italy
E-mail:
iannino@studioarchitettura.eu buonocore@studioarchitettura.eu info@studioarchitettura.eu